La domanda straniera nel mercato immobiliare italiano
Ma dove comprano Inglesi e Americani, Tedeschi e Scandinavi? E quanto spendono? Analizzando oltre 11,000 annunci immobiliari presenti sul proprio sito, Italy magazin - la rivista inglese che si occupa di Italia e stile di vita Italiano - ha tracciato un profilo del mercato ad usum stranieri che riserva qualche sorpresa. Se la sempre popolare Toscana fa prevedibilmente la parte del leone, con quasi un quinto di tutte le inserzioni immobiliari (19.8%), l’ Abruzzo si afferma come nuova destinazione di interesse, sbaragliando regioni più conosciute, come Umbria e Marche, per piazzarsi al secondo posto in classifica con 19.1% di tutti gli annunci. La ragione più plausibile per questo successo sembra consistere nel prezzo degli immobili abruzzesi. Il prezzo medio di una casa in Toscana rivolta al mercato straniero è di 837,268 euro, con cui si può comprare una villa ristrutturata in campagna, una casa d’epoca in paese, un appartamento nelle località più alla moda o una grossa cascina da ristrutturare.
Lo stesso tipo di immobili costa appena 227,175 euro in Abruzzo. E a differenza di altre regioni a buon mercato, come Puglia e Calabria, l’ Abruzzo ha un paesaggio che, seppure più aspro e selvaggio, un po’ ricorda le colline toscane. Anche le Marche - altra regione di rigogliosa campagna e architettura medievale - si collocano in cima alla classifica, con 9.9% di tutte le inserzioni pubblicitarie. Nella regione adriatica, del resto, i prezzi delle case adatte agli stranieri, pur essendo più elevati che in Abruzzo, sono sempre meno della metà di quanto riscontrato in Toscana: la media è di 332,199 euro. Anche l’ Umbria, che si piazza quarta per numero di immobili pubblicizzati, è sorprendentemente più economica della sua più famosa vicina. Una casa costa in media 637,129 euro.
Gli affari migliori, però, si fanno in Basilicata. Cascine, grossi appartamenti e rustici nella piccola regione meridionale costano in media 141,430.23 euro, e persino la proprietà più costosa - una piccola tenuta di quattro ettari con due case e un edificio commerciale - costa solo 800,000 euro (meno del prezzo medio che si paga in Toscana). Ma dove si trovano le case più care in assoluto? In Toscana, naturalmente, ma anche in Sicilia (una villa a Taormina costa 20 milioni di euro) e soprattutto in Campania: occorrono 35 milioni di euro per una villa con vista e giardino a Capri.
Fonte: www.mondocasablog.com